«Il tema del rapporto tra cattolici e politica - ha spiegato Brunelli - è un tema che deve essere assolutamente ripreso non tanto nella forma del rimpianto di un partito dei cattolici ma nella forma di un confronto culturale».
Oggi, secondo il direttore de Il Regno «siamo di fronte a una fase di necessaria rialfabetizzazione del mondo cattolico rispetto ai grandi temi della politica. E qui affrontiamo, a partire da un taglio storico e politico, quelle che sono le cause e le macerie che ingombrano il cammino di una ripresa di confronto dei cattolici con la politica. Ritrovare le radici della crisi attuale significa ragionare sui grandi temi del passato, rivoluzioni e tolitarismi in particolar modo, ma questo ha anche a che fare molto non per facili analogie col passato ma perché dobbiamo capire e comprendere che cosa sono oggi, nella loro diversità e nella somiglianza di alcuni linguaggi, la stagione che abbiamo di fronte dei sovranismi e dei populismi».
Nessun commento:
Posta un commento