«Per espresso desiderio del santo padre Francesco, la
Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti ha pubblicato
un nuovo decreto,
datato 3 giugno 2016, solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù, con il quale la
celebrazione di santa Maria Maddalena, oggi memoria obbligatoria, sarà elevata
nel calendario romano generale al grado di festa»: è l’incipit dell’articolo,
pubblicato sul Bollettino della Sala stampa vaticana, a firma del segretario
del dicastero del Culto, arcivescovo Arthur Roche.
sabato 11 giugno 2016
venerdì 10 giugno 2016
L'omelia di pietra di Antoni Gaudì
Moriva oggi, 90 anni fa, Antoni Gaudì, il padre geniale della Sagrada familia. Morto in povertà, ha trascorso gli ultimi anni della vita come un monaco tutto dedito a dirigere una monumentale opera di corale gloria a Dio.
Rileggiamo la presentazione della simbologia teologica dell'edificio, consacrato da Benedetto XVI nel 2010, pubblicata sul Regno a firma del gesuita J.-P. Hernández.
Introdotta a Barcellona la causa di beatificazione di Gaudì a opera di un gruppo di architetti e designer catalani, nel 2003 essa ha concluso la fase diocesana di valutazione e ora è allo studio della Santa Sede.
Introdotta a Barcellona la causa di beatificazione di Gaudì a opera di un gruppo di architetti e designer catalani, nel 2003 essa ha concluso la fase diocesana di valutazione e ora è allo studio della Santa Sede.
giovedì 9 giugno 2016
Francesco in Armenia e il genocidio del 1915
Mancano meno di due settimane al viaggio apostolico di papa
Francesco in Armenia, dal 24 al 26 giugno prossimi. Dopo le visite compiute in
Messico (12-18 febbraio 2016) e sull’isola di Lesbo (il 16 aprile scorso), quello
che si sta per compiere sarà, nell’ordine, il terzo dei viaggi apostolici
pontifici fuori dall’Italia dall’inizio dell’anno e il XIII pellegrinaggio
internazionale dall’inizio del pontificato. Sul Regno una lettura teologica sul genocidio degli armeni.
mercoledì 8 giugno 2016
Il 31 ottobre il papa in Svezia per il 500.mo della Riforma di Lutero
Il 31 ottobre, quando papa Francesco si recherà a Lund, in
Svezia, la commemorazione ecumenica congiunta
luterano-cattolica del 500° della Riforma, che cade nel 2017, sarà strutturata su due parti e consisterà in una liturgia nella cattedrale di Lund e un evento pubblico nell'area sportiva di Malmo, aperta a una partecipazione più ampia.
Le celebrazioni verteranno su ringraziamento, pentimento e impegno per una testimonianza comune. E la celebrazione utilizzerà il testo della Preghiera comune (che Il Regno ha tradotto in italiano).
Le celebrazioni verteranno su ringraziamento, pentimento e impegno per una testimonianza comune. E la celebrazione utilizzerà il testo della Preghiera comune (che Il Regno ha tradotto in italiano).
Iscriviti a:
Post (Atom)