Il 31 ottobre, quando papa Francesco si recherà a Lund, in
Svezia, la commemorazione ecumenica congiunta
luterano-cattolica del 500° della Riforma, che cade nel 2017, sarà strutturata su due parti e consisterà in una liturgia nella cattedrale di Lund e un evento pubblico nell'area sportiva di Malmo, aperta a una partecipazione più ampia.
Le celebrazioni verteranno su ringraziamento, pentimento e impegno per una testimonianza comune. E la celebrazione utilizzerà il testo della Preghiera comune (che Il Regno ha tradotto in italiano).
In un comunicato congiunto, a cura della Federazione luterana mondiale e del Pontificio consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, si legge che l’evento ecumenico intende mettere in evidenza i solidi sviluppi ecumenici tra cattolici e luterani, raggiunti attraverso 50 anni di continuo dialogo ecumenico, e i doni derivanti da tale collaborazione.L’obiettivo, prosegue il comunicato, è
di esprimere i doni della Riforma e chiedere perdono per la divisione
perpetuata dai cristiani delle due tradizioni. La commemorazione comprenderà
una celebrazione comune fondata sulla guida liturgica cattolico-luterana, il
sussidio Common Prayer (Preghiera Comune), vale a dire il primo strumento
liturgico elaborato da autorità cattoliche e luterane sulla base del documento,
Dal conflitto alla comunione. Commemorazione comune luterano-cattolica della
Riforma nel 2017, redatto nel giugno 2013 dal Gruppo di lavoro liturgico della
Commissione cattolico-luterana romana per l’unità dei cristiani e pubblicato
l’11 gennaio a Ginevra dai vertici della Federazione luterana mondiale.Le celebrazioni verteranno su ringraziamento, pentimento e impegno per una testimonianza comune. E la celebrazione utilizzerà il testo della Preghiera comune (che Il Regno ha tradotto in italiano).
Sul significato della giornata ecumenica si vedano il testo della Preghiera comune per commemorare la Riforma del 2017 pubblicato su Regno-doc. 1,2016,58 e il documento Dal conflitto alla comunione pubblicato su Regno Supplemento 11,2013,353.
Nessun commento:
Posta un commento