«Per espresso desiderio del santo padre Francesco, la
Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti ha pubblicato
un nuovo decreto,
datato 3 giugno 2016, solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù, con il quale la
celebrazione di santa Maria Maddalena, oggi memoria obbligatoria, sarà elevata
nel calendario romano generale al grado di festa»: è l’incipit dell’articolo,
pubblicato sul Bollettino della Sala stampa vaticana, a firma del segretario
del dicastero del Culto, arcivescovo Arthur Roche.
Segnaliamo per l’occasione la lettura di “Maria Maddalena
apostola. Dalla figura penitenziale alla testimone della risurrezione”
pubblicata sul Regno
Attualità 8,2011,284 nella rubrica Parole delle religioni, a firma di Piero Stefani; e la presentazione dell’ultima
opera poetica di Cinzia Demi “Maria e Gabriele. L’accoglienza delle madri”
pubblicata su Regno
Attualità 9,2015,615 a firma di Gianni
Criveller.
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaGrazie per le segnalazioni. Io ho trovato molto stimolante il recente libro di Marinella Perroni e Cristina Simonelli "Maria di Magdala. Una genealogia apostolica", ed. Aracne (http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/pubblicazione.html?item=9788854890404)
RispondiElimina